top of page
20210202_115608.jpg

Benvenuto nel blog della Scrivente Errante! 

Uno spazio dove conoscere una Mamma, AUTRICE degli ARTICOLI e delle RECENSIONI che troverete su questo blog, appartenente alla generazione dei Millennials di due bambine Cosmopolite, a cui spero di poter dare gli strumenti per realizzare i loro sogni ed essere FELICI! 

Il coraggio silenzioso di Nonno Evaristo tra guerra e giustizia umana

  • Immagine del redattore: Mafalda
    Mafalda
  • 5 ago 2024
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 3 lug

La storia di Nonno Evaristo non è solo quella di un uomo, ma di un simbolo di integrità e coraggio in un periodo buio della storia italiana. Nato nel 1896 e deceduto nel 1995, Evaristo Ferri, un bolognese purosangue, ha lasciato un'impronta indelebile nelle vite di coloro che lo hanno conosciuto, specialmente di suo nipote Stefano. La sua vita è un esempio di come anche un singolo individuo possa rappresentare la lotta per il bene in tempi di grande difficoltà.


Close-up view of a vintage railway station
Un'affascinante vista ravvicinata di una stazione ferroviaria vintage

Un uomo gentile in tempi difficili


Nonostante i conflitti e le tensioni del suo tempo, Evaristo era conosciuto come l’uomo più buono mai visto. La sua capacità di generare amore e supporto era evidente non solo nelle sue azioni quotidiane, ma anche nelle testimonianze dei suoi cari. Suo padre, Stefano Ferri, utilizzava un'immagine poetica per descriverlo: ogni sera, quando si metteva il pigiama, sembrava che gli spuntassero le ali, come un angelo che scende in terra.


Questa descrizione rappresenta bene il carattere di Evaristo, un uomo che si dedicava instancabilmente alla sua famiglia e alla comunità, anche quando il regime fascista lo costringeva a scelte difficili. Dalla sua generosità, ad esempio, alla sua decisione di aiutare i vicini durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, emerge un ritratto di dedizione e altruismo.


High angle view of a peaceful hillside landscape in Bologna
Una vista panoramica di un tranquillo paesaggio collinare bolognese

Il dissenso e le conseguenze


Evaristo, un fervente comunista, non andava d'accordo con il regime fascista. Tuttavia, scelse sempre la via della non violenza. Il 28 ottobre 1940, in un momento decisivo, si rifiutò di indossare la camicia nera in onore dell'anniversario della marcia su Roma, nonostante le pressioni. Questo gesto di dissenso gli costò caro, poiché un collega geloso lo denunciò, portando al suo arresto e al successivo confinamento a Palermo. La situazione a Palermo era terribile, con un tasso di bombardamenti che superava il 60% nei mesi di guerra, rendendo la vita insostenibile per molti.


Il ritorno a casa


La fortuna, però, non abbandonò Evaristo. Ai primi di marzo del 1941, tornò a casa, darà la gioia alla sua famiglia. Suo nipote Stefano ha spesso raccontato il potere di quel momento, descrivendo come il calore di un abbraccio potesse tenere insieme una famiglia distrutta dalla guerra. I legami familiari, la determinazione e la resilienza avevano finalmente trionfato, offrendo loro una nuova speranza in un momento di grande incertezza.


Ma la guerra era lungi dall'essere finita, e il clima in Italia stava per cambiare radicalmente. La fine del conflitto avrebbe segnato l'inizio di un'era in cui la giustizia e la vendetta avrebbero dovuto essere affrontate.


Eye-level view of a vintage photo of a family gathering
Un’immagine storica di un incontro di famiglia vintage

La scelta della pacificazione


Con la guerra finita e una nuova Italia che si stava formando, ex partigiani bolognesi catturarono l'uomo che aveva denunciato Evaristo. Gli offrirono un'alternativa orribile: giustiziarlo. Questo momento critico mette in luce il vero carattere di Evaristo. Nonostante avesse il diritto di rivendicare giustizia, egli scelse la via della compassione. Le sue parole furono chiare: «Andategli a dire che io non sono come lui».


Questa decisione rappresenta non solo un atto di generosità, ma un insegnamento. Evaristo credeva profondamente che la giustizia non si basasse solo su punizioni, ma anche su perdono e comprensione. La sua scelta influisce ancora oggi su chi riflette sulle proprie reazioni ai conflitti e alle ingiustizie.


Riflessioni su un Esempio di Coraggio


La vita di Nonno Evaristo è un racconto di coraggio, umanità e resistenza in un mondo che spesso dimentichiamo. La sua storia ci invita a considerare cosa significhi veramente il coraggio, nei momenti di esigenza e anche nei piccoli atti di gentilezza quotidiana.


Mentre ricordiamo la sua vita, riconosciamo che il suo esempio continua ad ispirarci. In tempi di conflitto e divisione, scegliere la compassione e la giustizia umana ci unisce, portando luce e speranza in un mondo bisognoso di cambiamento. La memoria di Evaristo non è solo quella di un uomo, ma di un ideale, un faro di speranza per tutti noi.

 
 
 

Comments


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

© 2023 by Michelle Ryder. Proudly created with Wix.com

bottom of page