Il Club Troglodyte di Paisley: Tra brindisi, poesia e fantasie marinare!
- Mafalda
- 15 ott 2024
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 3 lug
Quando si parla di tradizioni uniche, il Club Troglodyte di Paisley si presenta come un esempio brillante di come la comunità possa unirsi attorno a rituali e celebrazioni particolari. Questo club storico non è solo un luogo di incontro, ma anche un simbolo di legami duraturi. I nuovi soci devono partecipare al “Daunie's Roun”, un giro di bevande che segna l'inizio della loro avventura nel club. Questo gesto non è solo festoso, ma rappresenta l’inizio di un forte legame con gli altri membri.
I membri si uniscono in un canto di “The lass of Loanen”, una melodia che trasmette amore e spensieratezza, rendendo omaggio a Gussie, una vivace ragazza di Lonend. La sua vita diventa simbolo della comunità, come dimostra il ritornello:
“Anche se è un po' sbarazzina, e flirta con gli uomini,
Lei ama solo me, quindi la lascio stare.”
Questa canzone risuona di gioia e nostalgia, rafforzando la connessione tra i membri del club.

Durante le riunioni, il piatto delle ostriche è al centro dell'attenzione. Questo ha portato al soprannome affettuoso di “Oyster Club”. È interessante notare che, in base a studi di settore, il consumo di ostriche è aumentato del 20% negli ultimi cinque anni nel Regno Unito. La passione dei membri ha anche ispirato alcuni di loro a fondare la “West of Scotland Oyster and General Fishery Company”. Hanno iniziato l’azienda con un capitale di 2.500 sterline, suddiviso in 2.500 azioni da 1 sterlina ciascuna. Nonostante il loro entusiasmo, la società si è conclusa in fallimento, dimostrando che non tutte le avventure del club hanno avuto successo.
Un altro episodio memorabile visse il club nel 1872, quando Sir Henry Morton Stanley, famoso esploratore africano, visitò il club. Dopo un intervento sul suo incontro con Livingstone, i membri dei Trogloditi, un altro club locale, lo invitarono a un discorso di congratulazioni. Con sorpresa generale, Stanley declinò l'invito a causa di una serie di impegni. Questo episodio ha mostrato l'ironia degli sforzi del club per attrarre figure illustri.

Come è naturale negli ambienti letterari, il Club aveva anche il suo poeta. Nel 1874, William Stewart, che era originario di Glasgow ma che dedicò la sua vita a Paisley come architetto, fu nominato poeta del club. Stewart progettò diverse scuole nella zona, lasciando un’impronta duratura. Ma oltre ai mattoni, ha lasciato una poesia che cattura la vita nel club. Una delle sue composizioni più celebri descrive serate di convivialità, portando i lettori a immaginare una stanza piena di amici che celebrano insieme.
La cultura del Club Troglodyte di Paisley offre un'esperienza unica, dove cibo e poesia si fondono in un viaggio comunitario. Sebbene le iniziative commerciali non siano sempre state fortunati, le storie, le amicizie e le tradizioni che si sono sviluppate nel club rimangono impresse nella comunità.
Oggi, il club non è solo un luogo per gli amanti delle ostriche e della poesia, ma è un forte riflesso della vita comunitaria di Paisley, dove i legami si rafforzano attraverso momenti di convivialità. In un mondo che corre veloce, il Club Troglodyte rappresenta una testimonianza viva della cultura locale.
Se sei a Paisley, non perdere l'opportunità di visitare il Club delle Ostriche. Unisciti a loro e diventa parte di una tradizione che celebra l’essenza della convivialità.
In conclusione, il Club Troglodyte è molto di più di un semplice locale di svago; è un'istituzione che rappresenta l'anima della comunità. Con una birra in mano e versi poetici sulle labbra, ogni membro contribuisce a un’eredità che unisce passato e presente. Che tu sia un appassionato di ostriche, di poesia, o un semplice curioso, il Club delle Ostriche di Paisley ti aspetta con braccia aperte.

Comments