top of page
20210202_115608.jpg

Benvenuto nel blog della Scrivente Errante! 

Uno spazio dove conoscere una Mamma, AUTRICE degli ARTICOLI e delle RECENSIONI che troverete su questo blog, appartenente alla generazione dei Millennials di due bambine Cosmopolite, a cui spero di poter dare gli strumenti per realizzare i loro sogni ed essere FELICI! 

Scopri le Storie Scolpite di Paisley: Monumenti che Parlano di Storia e Sacrificio

  • Immagine del redattore: Mafalda
    Mafalda
  • 3 giorni fa
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 2 giorni fa

Passeggiando per Dunn Square, nel cuore di Paisley, Scozia, ci si imbatte in una straordinaria collezione di statue e monumenti, ognuno con una storia da raccontare. Dalle famiglie pionieristiche nel settore tessile ai simboli del sacrificio, questa guida è un invito a scoprire la ricca storia di queste testimonianze in pietra e bronzo. Scopriamo insieme gli elementi che formano l'identità culturale e storica della città.


Sir Peter Coats & Thomas Coats


Le statue in bronzo di Sir Peter Coats e Thomas Coats, realizzate da Birnie Rhind nel 1889, dominano Dunn Square su imponenti basamenti in granito. Questi imprenditori tessili furono tra i principali artefici della crescita industriale di Paisley nel XIX secolo. Le loro fabbriche di filati non solo hanno generato ricchezza, ma hanno anche sostenuto la cultura e il benessere civico della popolazione.


Sir Peter e Thomas erano noti per finanziare opere pubbliche come scuole e ospedali, contribuendo a migliorare la vita dei cittadini. Le loro imprese hanno fatto di Paisley un centro importante per l'industria tessile, producendo oltre 120 milioni di metri di tessuto all'anno all'apice della produzione.


Bronze statue of Sir Peter Coats and Thomas Coats
Bronze statues of influential textile industrialists in Dunn Square.

Le statue non rappresentano solo i due uomini, ma anche un'era di innovazione e progresso. Il loro lascito continua a vivere attraverso le molte comunità che hanno beneficiato della loro generosità e visione imprenditoriale.


Regina Vittoria


Aggiunta alla piazza nel 1901, la statua della Regina Vittoria è un'opera di Frank John Williamson. Questa scultura celebra la devozione della cittadinanza verso l'impero britannico. Vestita in regale compostezza, la statua simboleggia un momento storico cruciale per Paisley e il suo legame con l’espansione imperiale.


Statue of Queen Victoria
Statue commemorating the reign of Queen Victoria in Dunn Square.

Durante il regno della Regina Vittoria, da metà 1800 agli inizi del 1900, la popolazione di Paisley crebbe esponenzialmente, passando da circa 28.000 a oltre 70.000 abitanti. Questo monumento è una testimonianza delle trasformazioni sociali e politiche del tempo e rappresenta il legame profondo della città con il suo passato coloniale.


Paisley War Memorial – “Lo Spirito delle Crociate”


Al centro di Dunn Square si innalza il Paisley Cenotaph, progettato da Sir Robert Lorimer e inaugurato nel 1924. Conosciuto come "The Spirit of the Crusaders", questo monumento unisce la figura di un cavaliere medievale a quella dei soldati della Grande Guerra. La scultura, realizzata in bronzo, commemorano i circa 1.953 cittadini persi nelle due guerre mondiali.


Paisley War Memorial
Cenotaph honoring the fallen soldiers of Paisley surrounded by greenery.

La cerimonia di svelamento del memoriale fu un evento straordinario, con circa 20.000 persone che si radunarono in segno di rispetto e orgoglio civico. Questo luogo intreccia il passato di Paisley con la memoria collettiva, evidenziando l'importanza del ricordo e del sacrificio.


L’eredità delle statue


Ogni statua e monumento di Dunn Square racconta non solo una storia individuale, ma rappresenta anche il microcosmo di una comunità che è cresciuta e si è trasformata nel tempo. Queste opere d'arte pubbliche intessono un richiamo a riflettere su ciò che ci unisce e su come il passato influenzi il nostro presente.


Passeggiando tra queste testimonianze in pietra e bronzo, ci si rende conto che non stiamo solo osservando delle sculture. Stiamo esplorando una parte essenziale della storia di Paisley. Queste statue ci invitano a scoprire le storie di coloro che hanno contribuito a plasmare la cultura e il patriottismo di questa città.


Un invito alla scoperta


Dunn Square è molto più di un semplice spazio pubblico. È un museo a cielo aperto che racconta storie di dedizione, sacrificio e prosperità. Ogni visita a queste statue offre un'opportunità unica per riflettere e celebrare il legame tra passato e presente.


Se cercate un'esperienza che unisca arte, storia e un forte senso di comunità, non dimenticate di esplorare le statue di Dunn Square durante il vostro soggiorno a Paisley. Incontrare queste figure storiche è come fare un viaggio nel tempo, dove il presente si intreccia con il passato e le lezioni della storia continuano a guidarci verso il futuro.

 
 
 

コメント


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

© 2023 by Michelle Ryder. Proudly created with Wix.com

bottom of page