top of page
20210202_115608.jpg

Benvenuto nel blog della Scrivente Errante! 

Uno spazio dove conoscere una Mamma, AUTRICE degli ARTICOLI e delle RECENSIONI che troverete su questo blog, appartenente alla generazione dei Millennials di due bambine Cosmopolite, a cui spero di poter dare gli strumenti per realizzare i loro sogni ed essere FELICI! 

LA STORIA NASCOSTA DIETRO UNA FILASTROCCA DA BAMBINI E LE SUE ORIGINI OSCURE

  • Immagine del redattore: Mafalda
    Mafalda
  • 10 lug 2024
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 4 lug

La filastrocca "Giro Giro Tondo" è una delle canzoni per bambini più conosciute al mondo. La sua melodia semplice e il ritmo coinvolgente rendono ogni momento di gioco speciale. Molti di noi hanno ricordi vividi di quando da piccoli ci riunivamo in cerchio, cantando e ballando. Ma se approfondiamo, ci accorgiamo che questa apparente innocenza nasconde una storia sorprendente e oscura.


L’Innocenza della Melodia


Tutti ricordiamo la gioia di riunirci attorno a un cerchio, cantando: "A-tishoo, A-tishoo", e poi cadere a terra ridendo. Tuttavia, dietro questa leggerezza si cela un retroscena inquietante. La filastrocca ha origine in un periodo tragico: la peste bubbonica, noto anche come "Morte Nera". Questa malattia devasta l'Europa nel XIV secolo, portando via circa il 30-60% della popolazione, con stime che suggeriscono che tra 75 e 200 milioni di persone siano morte in tutto il mondo. Ogni starnuto, rappresentato nella filastrocca, era uno dei segnali premonitori di questa malattia mortale.


La Peste Nera: Una Storia Terrificante


La "Morte Nera" si diffuse rapidamente e i suoi sintomi, brutali e spaventosi, inclusi pustole e febbre alta, causarono terrore e caos. Ad esempio, nel 1347, le navi mercantili che attraccarono a Messina riportarono il contagio, uccidendo quasi 50 milioni di persone in Europa in soli quattro anni. La frase "A-tishoo, A-tishoo", che imita gli starnuti, e "Tutti giù per terra", evidenziano il triste destino di coloro che furono colpiti dalla malattia.


La Versione di Paisley


Sebbene la nostra versione della filastrocca sia diventata un gioco divertente, la variante di Paisley racconta una storia particolare. Questo gioco, tramandato di generazione in generazione, dimostra come la cultura popolare possa trasformare eventi storici drammatici in un tesoro di gioia infantile. Ad esempio, la comunità di Paisley ha creato varianti locali che non solo divertono, ma anche educano i più piccoli su storie della loro terra.


Wide angle view of Paisley Abbey
Paisley Abbey, a historical site in Scotland, represents a connection to the past.

Significato Nascosto


Le parole della filastrocca, con particolare riferimento all’"anello", hanno un'importanza simbolica. Questo anello rappresenta la figura centrale dell’Abate dell'Abbazia di Paisley, il quale ricevette questo simbolo di autorità dal Papa nel 1334. Questo legame con la storia locale invita a riflettere su come le nostre tradizioni possano portare in sé significati profondi.


Eredità e Simbolismo


Il collegamento tra la filastrocca e la storia dell’abbazia è affascinante. A fine XV secolo, l’abbazia di Paisley ottenne riconoscimenti e poteri politici grazie a figure storiche come George Schaw, che trasformò Paisley da villaggio a burgh nel 1488. Così, ogni volta che cantiamo queste parole innocenti, stiamo celebrando un pezzo di storia locale e la resilienza della cultura. La filastrocca diventa un veicolo per preservare memory storiche attraverso le generazioni.


La Trasformazione della Tradizione


Nel corso degli anni, il gioco ha subito numerose trasformazioni. Ogni generazione ha apportato il suo tocco unico alla melodia e ai testi, rendendoli parte integrante dell'infanzia. Ad esempio, nelle scuole degli anni '80, alcuni bambini aggiunsero versi che riflettevano i cambiamenti sociali, creando nuove versioni che rispecchiavano le loro esperienze.


Eye-level view of a vintage children's playground
Children's playground recalls playful memories of childhood games.

La Cultura Popolare e le Filastrocche


Le filastrocche come "Giro Giro Tondo" sono fondamentali nella cultura popolare. Esse non si limitano a intrattenere, ma fungono da legami tra le generazioni. Offrono l'opportunità di trasmettere storie e valori attraverso il gioco e la musica. Questo approccio coinvolge i bambini, permettendo loro di apprendere la storia in modo attivo e ludico.


Riflessioni Finali


La bellezza di "Giro Giro Tondo" sta nella sua capacità di adattarsi. Da un'eco di tragedia e malinconia a simbolo di comunità e unità, questa filastrocca colpisce i cuori di bambini e adulti ovunque. La prossima volta che vi riunirete a cantare e ballare, prendetevi un momento per riflettere sulla storia dietro questa melodia che, seppur semplice, è ricca di significato.


High angle view of a rolling green countryside
The tranquil countryside evokes a sense of nostalgia and tradition.

In conclusione, "Giro Giro Tondo" trascende la semplice filastrocca infantile; rappresenta un legame con il passato, una celebrazione della vita e una testimonianza della resilienza umana. Ogni volta che ricordiamo questa canzone, ci riconnettiamo all'infanzia, all'innocenza e al potere delle storie che ci uniscono attraverso le generazioni.

 
 
 

Comments


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

© 2023 by Michelle Ryder. Proudly created with Wix.com

bottom of page